Descrizione
Referendum 2025. Elettori temporaneamente residenti all'estero - Modalità di voto
In occasione delle consultazioni referendarie del 7 e 8 giugno 2025, gli elettori italiani che si trovano temporaneamente all'estero per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi, possono votare presso i seggi istituiti dagli Uffici consolari.
Per essere ammessi al voto è necessario presentare entro il 7 maggio una domanda che deve preferibilmente essere redatta utilizzando il modello allegato.
La richiesta, che è indirizzata al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, deve riportare l'indicazione specifica dei motivi, di studio o lavoro, per i quali il connazionale si trova nel territorio della circoscrizione consolare e deve essere corredata dall'attestazione del datore di lavoro/dell'istituto o ente presso cui svolge la sua attività di studio oppure da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 445/2000, che contenga l'indicazione dell'attività di lavoro o studio svolta, ovvero la qualità di familiare convivente.
Gli elettori che avranno presentato valida richiesta di ammissione al voto saranno inseriti nelle liste elettorali dell'Ufficio consolare di riferimento, riceveranno il certificato elettorale direttamente al proprio domicilio estero e potranno recarsi al voto presso le sezioni elettorali costituite dalle nostre rappresentanze diplomatico-consolari.
Le domande possono essere presentate (allegando modulo di richiesta scansionato con firma autografa; certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; fotocopia di un documento di identità del richiedente) ai seguenti indirizzi :
Contatti Ufficio Elettorale:
• protocollo.ales@legalmail.it;
• demografici@comune.ales.or.it