Comune di Ales

Servizi Culturali

SERVIZI CULTURALI

ALES 

 

Importante centro all’estremità settentrionale della regione collinare Marmilla, in provincia di Oristano. Situato nelle falde orientali del monte Arci (812 m.), massiccio vulcanico formatosi nell’era cenozoica e spentosi nel pleistocene (neozoico). Dalla montagna, con le sue risorse (sorgenti e conseguenti rii, il bosco secolare di lecci di Aquafrida, l’ambiente naturale costituito da una variegata macchia mediterranea; la stessa ossidiana, un tempo vero e proprio oro nero) ha origine la villa di Ales. Queste risorse non sono esclusivamente economiche, ma vere bellezze naturali, oggi inserite nel parco regionale del Monte Arci.

Proprio nel territorio montano troviamo i primi segni di presenza dell’uomo (4000 a.C.) nella necropoli prenuragica di Gemitoriu. Diverse sono le testimonianze della civiltà nuragica (tra cui i nuraghi complessi di Gergui e Otzili), come pure del periodo romano, quando, in epoca non precisata, inizia la storia della nuova Ales, legata alla distruzione della antica colonia romana di Uselis.

Ales divenne così sede della diocesi omonima, tuttora esistente, le cui prime attestazioni documentarie risalgono al XII secolo. Al vescovado è legata tutta la successiva storia del paese e anche l’economia, non più agricolo-pastorale, ma basata prevalentemente sul terziario.

Tra i monumenti da visitare, dunque, la Cattedrale barocca dei ss. Pietro e Paolo del 1686 che possiede un importante tesoro, la antica parrocchiale di S. Maria, attestata già nel 1535; S. Sebastiano del 1663 e di recente restauro, e l’Oratorio della B.V. del Rosario (1721). Nella piazza Gramsci, che nacque ad Ales nel 1891, sorge il Piano d’uso collettivo, monumento di Jo Pomodoro.

Infine, pregna di suggestioni ataviche, la zona di Barumele, ove sorge l’omonimo castello del XII secolo, che fu residenza di Donna Violante II Carroz, marchesa di Quirra, entrata nella leggenda.

Da non dimenticare la frazione di Zeppara, la sua antica chiesa, le sue tipiche case a corte.

VISITATE IL SITO CULTURALE DEL COMUNE:

http://www.ales.sardinia.it/

Allegati:

Orari scuolabus 2016    203 Kb
domanda 2016 bds.pdf    26 Kb
Borsa di studio 2016    37 Kb
Concessione contributi ad associazioni e comitati 2016    41 Kb
Contributo sviluppo sport 2016    6 Kb
Domanda contributo spese viaggio 2016    2016 Kb
bando contributo spese viaggio 2016    40 Kb
Sa domanda 2015    582 Kb
Sa grida 2015    187 Kb
Spese scolastiche e libri di testo 2015    51 Kb
modulo di domanda bs2015    37 Kb
Borse di studio 2015    37 Kb
Domanda per contributi 2015    37 Kb
Bando concessione contributi 2015    41 Kb
Viaggio pendolari 2015: precisazione    37 Kb
sa domanda    448 Kb
grida 2015    194 Kb
bando contributo spese viaggio    40 Kb
contributo spese viaggio pendolari 2015    8 Kb
campo giovani 2015    60 Kb
beat your time    35 Kb
Erasmus Plus - Scambio Giovanile Bilaterale “Take Our Chance”. Graduatorie    22 Kb
bando spese scolastiche 2013.14    37 Kb
domanda spese scolastiche 2013.14    737 Kb
domanda borsa studio 2014    37 Kb
domanda libri 2014.15    729 Kb
libri di testo 2014/15    36 Kb
Borse di studio 2014    37 Kb
spese viaggio 2013/2014    40 Kb
move the box    1807 Kb
Contributo sviluppo sport    8 Kb
campo giovani 2014    47 Kb
domanda spese viaggio studenti    83 Kb
bando libri 13.14    36 Kb
libri di testo 13.14    41 Kb
bando    36 Kb
domanda    42 Kb
arci prog    50 Kb
arci com    523 Kb
domanda    30 Kb
rimborso pendolari 2013    41 Kb
Domanda ctr formazione fisica di base    36 Kb
bando 2012/13    36 Kb
libri di testo    41 Kb
pregunta 2012    42 Kb
spese scolastiche    36 Kb
domanda rimborso spese viaggio    30 Kb
week end    42 Kb
week end giovani    907 Kb